CONTRACCEZIONE : I METODI DI BARRIERA
02.05.2013 17:33SISTEMI DI BARRIERA
Come dice il nome, gli anticoncezionali di barriera sono quelli che impediscono l’incontro tra lo spermatozoo e l’ovulo. A differenza dei contraccettivi ormonali, non influiscono sulle dinamiche biologiche femminili, non sono continuativi, ma possono essere percepiti come un po’complicati o invasivi.
Preservativo
Chiamato anche profilattico o condom, è un cappuccio in lattice, da infilare sull’organo sessuale maschile in erezione prima del rapporto. Rotture accidentali e uso maldestro possono comprometterne la sicurezza, ma il preservativo è il SOLO e unico sistema che protegge da malattie a trasmissione sessuale, primo fra tutti il virus dell’HIV (AIDS). In caso di relazioni appena avviate, quando non si è sicuri dello stato di salute del partner, e se non si hanno relazioni stabili, il preservativo va comunque sempre aggiunto come protezione in più anche se si pratica già un altro metodo contraccettivo.
Vantaggi
- Offre protezione dalle malattie a trasmissione sessuale
- Non contiene ormoni
- E’ disponibile senza prescrizione medica.
- È necessario usarlo soltanto durante il rapporto sessuale
Svantaggi
- L’affidabilità dipende dall’uso corretto
- Può interferire con il rapporto sessuale
- Alcuni uomini possono sviluppare allergia al lattice
Diaframma
Consiste in una cupola di gomma con bordo morbido e flessibile che ha la funzione di impedire il passaggio dello sperma nell’utero. Va inserito nella vagina prima del rapporto sessuale, associandolo a uno spermicida, e va lasciato per circa 8 ore dopo perché gli spermatozoi possono sopravvire parecchie ore nella vagina. Se usato correttamente è un sistema efficace, ma comporta alcune complicazioni pratiche (ricordarsi di inserirlo sempre e di lasciarlo nella vagina il tempo stabilito, usare spermicidi, controllare periodicamente che sia integro) che possono comprometterne la sicurezza
Vantaggi
- Non contiene ormoni
- È necessario usarlo soltanto durante il rapporto sessuale
Svantaggi
- Dovrebbe essere usato in associazione con spermicidi (se usato da solo è troppo inaffidabile).
- Deve restare nella vagina per circa 8 ore dopo il rapporto sessuale
- La dimensione adatta deve essere stabilita insieme al ginecologo
- Può favorire la cistite
———
Indietro